CISTERCENSI
I membri dell'ordine religioso che trae il nome dall'abbazia di Cteaux, fondata nel 1098. Richiamandosi alla stretta e rigorosa osservanza della regola benedettina, i monaci di Cteaux, tra cui santo Stefano Harding e san Bernardo, elaborarono una riforma (esposta nella Charta caritatis e più tardi in veri e propri statuti) che ebbe immediato successo e portò alla rapida creazione di altri quattro monasteri (a capo dei quali erano gli abati "primarii") strettamente collegati alla casa madre (1113-1115). L'ordine moltiplicò quindi le sue fondazioni che, tra maschili e femminili (queste ultime con il vincolo della clausura), divennero centinaia, anche fuori di Francia. Nonostante l'impianto centralistico dell'organizzazione esse conservavano una certa autonomia. Dediti al lavoro manuale (promossero importanti lavori di bonifica e migliorie in campo agricolo), ma versatissimi negli studi, innovatori in campo liturgico e soprattutto architettonico, i cistercensi ebbero anche un notevole peso nella vita politica ed ecclesiastica del tardo Medioevo. Entrato in crisi nel XV secolo, l'ordine si suddivise in varie congregazioni, la più note delle quali fu quella dei trappisti.
eXTReMe Tracker